English version HERE

Introduzione

Non è la prima volta che leggiamo il nome di Saal-Digital tra queste pagine: se ben ricordate, qualche tempo fa ho recensito il loro fotolibro. (Per chi se la fosse persa, ecco QUI la recensione). Vista l’esperienza estremamente positiva del fotolibro, non ho esitato ad accettare la proposta di provare un loro fotoquadro.

saal digital wall art francesco gola

La scelta della superficie

Per scegliere al meglio la superficie di stampa, Saal-Digital mi ha messo a disposizione un campionario davvero completo (che nel caso si può richiedere attraverso il loro sito web).

Già da questo campionario si percepiva la qualità dei prodotti sia in termini di materiali che di qualità di stampa.

Il catalogo dei fotquadri Saal-Digital comprende:

  • Alluminio-Dibond
  • Metacrilato
  • Alluminio-Dibond Butlerfinish
  • Pannello PVC
  • GalleryPrint
  • Tela

C’è veramente solo l’imbarazzo della scelta. Per la mia prova ho deciso di scegliere qualcosa di davvero inusuale per me amante della stampa su carta cotone: l’Alluminio-Dibond.

In sostanza, la mia foto verrà stampata su un pannello di alluminio spesso 3mm con stampa UV diretta a 6 colori, e successivamente montata sopra un pannello di poliuretano espanso. Questo dovrebbe garantire sia una buona resa dei colori che una durabilità del prodotto nel tempo.

L’ordine attraverso l’applicazione Saa-Digital

Come per il fotolibro, anche la preparazione dell’ordine del fotoquadro avviene attraverso la comoda applicazione Saal-Digital disponibile sia per Win che per Mac. Il processo di ordine è davvero semplice ed intuitivo: dopo aver scelto il prodotto di interesse, possiamo configurarne ogni dettaglio.

Saal-Digital suggerisce diverse dimensioni standard, ma ottima è la possibilità di indicare una dimensione personalizzata per dare davvero sfogo alla nostra creatività. Dettaglio non da poco, l’applicazione permette già di indicare eventuali supporti per appendere la stampa.

Nello specifico possiamo scegliere tra:

  • Nessun supporto
  • Profilo in alluminio
  • Fissaggio standard
  • Distanziali

Poiché non i è mai capitato di utilizzarlo, provo a selezionare il profilo in alluminio. Una volta selezionati tutti questi dettagli, l’applicazione ci permette di caricare la foto da stampare. Interessante la funzione del controllo automatico risoluzione, che ci avvertirà automaticamente se l’immagine caricata ha una risoluzione troppo bassa per garantire una stampa di buona qualità.

Per il mio fotoquadro, ho scelto la stampa della mia immagine “Distant Shores”

saal digital wall art francesco gola

La stampa

Uno dei problemi più frequenti avuti con stampatori esterni è la qualità dell’imballo nella spedizione. Saal-Digital su questo punto è davvero imbattibile. La stampa è davvero ben protetta, sia da urti (utilizzando un cartone da imballaggio molto spesso e duro) che da graffi, grazie al foglio protettivo tra cartone e stampa.

La qualità della stampa è davvero di buon livello ed è davvero piacevole alla vista. La resa cromatica è buona e la resa dei dettagli è davvero fedele all’originale.

La stampa su allumino è certamente particolare e probabilmente non adatta a qualunque genere di foto, ma senza dubbio l’effetto sull’immagine da me selezionata è davvero interessante: la sabbia dorata assume meravigliosi riflessi a seconda dell’angolo di visione e della luce incidente..sembra una foto viva e in movimento.

Senza dubbio l’elevato riflesso può rappresentare un punto di attenzione, quindi occorre bene valutare dove la stampa sarà appesa.

Conclusioni

Dalla preparazione del file attraverso la gestione dell’ordine sino alla stampa finale, Saal-Digital arriva ad un livello di qualità difficile da eguagliare.

Certamente non è il servizio di stampa più economico che troverete online, ma anche recenti esperimenti fallimentare mi permettono di dire che se anche voi siete alla ricerca di una stampa di assoluta qualità sia in termini di materiali che di resa cromatica, allora non potrete accettare compromessi e Saal-Digital non ne offre davvero.

Ancora una volta, pollice verso l’alto per Saal-Digital!

Extra tip

Se è la prima volta che vi avvicinate al mondo della stampa o se siete tra quelli che dopo i tentativi domestici si dicono “ma perché sul monitor è più bella?”, prima di mandare in stampa il vostro libro è meglio leggere qualcosa sul tema.

Vi consiglio caldamente di rivolgervi ai ragazzi di fotografiaprofessionale.it, sia per una semplice infarinatura sul tema (ad esempio con l’eBook “Dallo scatto alla stampa”) sia per corsi di dettaglio e altamente professionali quali “Master in gestione del colore”.

L’autore, Simone Poletti, è una garanzia assoluta di professionalità e qualità.