English version HERE

Introduzione

E’ ormai passato qualche tempo dall’acquisizione della leggendaria Nik Collection da parte di DxO Labs, trasformandola in quella che ora è conosciuta come Nik Collection by DxO di cui abbiamo avuto già modo di parlare QUI. Non è davvero un segreto che reputi da anni questa suite di plug-in per Lightroom e Photoshop un vero coltellino svizzero della post produzione e che faccia parte da altrettanto tempo del mio flusso di lavoro in post-produzione. Per questo motivo oggi accolgo con grande piacere l’arrivo di Nik Collection 3 by DxO. In questa recensione andremo a vedere le principali novità introdotte.

BenQ SW321C Recensione

Continuità

Come sempre ed indipendentemente dalle migliorie e novità introdotte che andremo a vedere tra poco, il mio plauso va a DxO Labs per aver mantenuto la continuità nell’interfaccia grafica e nella filosofia di base della Nik Collection originale. Per chi come me usa questa suite dalle prime versioni (vi ricordo che ho iniziato ad usarlo dal 2010 circa, e già esisteva sotto altre forme dal 2006) è un punto davvero fondamentale, perché significa poter lavorare tranquillamente senza dover adattare il proprio flusso di lavoro. Di fatto però sotto il cofano le migliorie introdotte e le ottimizzazioni sono state tantissime, e di questo davvero ringrazio di cuore tutti gli sviluppatori che hanno passato giorni e notti sull’ottimizzazione del codice e sull’introduzione di nuovi algoritmi.

Le principali novità di Nik Collection 3 by DxO

Oltre ad un numero significativo di bug corretto e al mantenimento della perfetta compatibilità con Adobe Photoshop e Lightroom (si, vi crasha mentre lo usate perchè la vecchia versione Google non è più compatibile..), sono tre le principali novità introdotte:

  • Selective Tool
  • Flusso di lavoro non distruttivo
  • Perspective Efex

Vediamole assieme una ad una.

Nik Collection 3 DxO Selective Tool New

Selective Tool

Selective Tool in Nik Collection 3 by DxO è fondamentalmente l’interfaccia di lancio dei plug-in all’interno di Photoshop. La stessa, già presente nella precedente versione, è stata completamente rinnovata, includendo anche un Message Center che permette in un click l’accesso a materiale didattico molto utile ed interessante.

A parte questo, il Selective Tool risulta molto comodo perché ci permette velocemente di aprire qualunque plug-in della Nik Collection 3 by DxO senza passare da altre interfacce di selezione e permette di caricare automaticamente le impostazioni che abbiamo salvato in precedenza velocizzando ulteriormente il nostro flusso di post produzione. Non è il mio caso specifico, ma questo lo vedo particolarmente utile quando dobbiamo editare quasi contemporaneamente un diverso numero di immagini, magari per creare un panorama.

Ultimo ma non per importanza, il Selective Tool è compatibile con tutti gli schermi HiDPI, quindi di fatto è anche piacevole da vedere.

Nik Collection 3 DxO Non Destructive Workflow

Flusso di Lavoro Non Distruttivo

Credo si tratti della mia novità preferita. Come sapete, nelle precedenti versioni di Nik Collection 3 by DxO, una volta effettuate le regolazioni all’interno di uno specifico plug-in e salvato il lavoro fatto, non si poteva più tornare indietro. Su Adobe Photoshop il livello era da rifare, mentre su Adobe Lightroom il Tiff generato era semplicemente da cestinare.

Grazie al nuovo flusso non distruttivo, in Nik Collection 3 by DxO possiamo tornare indietro sulle nostre decisioni e riaprire il file, ritrovando tutto quanto abbiamo fatto in precedenza.

Personalmente lo trovo davvero utile in quanto per me la post produzione è un processo che richiede attente valutazioni che necessariamente faccio nell’arco di più giorni per vedere la mia immagine sempre “con occhi freschi”. Grazie a questa nuova funzione ora posso tornare indietro sulle mie decisioni, andando selettivamente a correggere le regolazioni fatte. Essendo poi un accanito utilizzatore di Nik Collection by DxO su Lightroom, questa nuova funzione è ancora più utile in quanto compensa (almeno parzialmente) il limite dell’assenza della gestione livelli su Lightroom stesso.

Perspective Efex

Un’altra novità contenuta in Nik Collection 3 by DxO è il nuovo plugin Perspective Efex. Come suggerisce il nome, grazie a Perspective Efex potremo andare ad effettuare correzioni geometriche alle nostre immagini con assoluta precisione, ad un livello di gran lunga superiore rispetto a quanto possibile fare in Adobe Lightroom ad esempio. Perspective Efex permette inoltre di avvantaggiarsi dell’incredibile libreria ottica di DxO Labs, e pertanto sarà possibile con un semplice click andare a correggere anche le imperfezioni ottiche dei nostri obiettivi.

Per chi interessato c’è anche la possibilità di realizzare effetti miniatura con la simulazione dell’effetto tilt-shift.

Conclusioni

Nik Collection 3 by DxO consolida le potenzialità di quella che ritengo la suite di plug-in migliore in commercio inserendo nuovi utili strumenti che rappresentano un ulteriore passo in avanti. Nik Collection by DxO può essere scaricato in prova gratuita prima dell’acquisto da QUI, e senza dubbio se non l’avete ancora provato non c’è occasione migliore del rilascio di questa nuova versione.