English version HERE
NOTA: Questa recensione è stata originariamente scritta per il NiSi V3 100mm ma è stata aggiornata per il NiSi V5!
Introduzione
Chi si innamora della fotografia di paesaggio presto o tardi si farà una domanda: “come posso superare i limiti della gamma dinamica della mia macchina fotografica?” Come sapete per superare il problema io ho scelto l’utilizzo di filtri ottici, cercando sempre di prediligere la qualità assoluta.
In questa ottica, nel corso degli ultimi 10 anni ho avuto la possibilità di testare quasi tutti i brand attualmente in commercio e ogni qual volta mi è possibile, sono felice di sperimentare nuovi prodotti. Proprio per questo motivo sono davvero felice di essere stato contattato da NiSi Filters, un produttore Cinese di filtri con decennale esperienza nel mondo delle attrezzature per video, che da poco ha deciso di avvicinarsi al mondo di noi fotografii. Lo so, ogni volta che leggiamo “made in China” storciamo il naso, e così ho fatto anche io, lo confesso.
“Solo i morti e gli stupidi non cambiano mai opinione” disse una volta James Russell Lowell. Aveva ragione? Andiamo a scoprirlo insieme

Unboxing
Aprire un pacco ti fa tornare bambino, qualunque età tu abbia..figuriamoci un pacco pieno zeppo di filtri fotografici! I ragazzi dellaNiSi sono stati davvero molto gentili e mi hanno fornito un kit davvero completo con tutto quello che un fotografo di paesaggi possa desiderare:
- Holder Kit 100mm V3
- Filtri ND da 3 a 10 stop
- Filtri GND Soft e Hard edges
- Filter bag e filter cleaner
E’ vero, conta quello che c’è dentro le scatole, non come sono fatte. Però devo ammettere che le confezioni dei singoli filtri sono molto curate: ogni filtro viene fornito sigillato e inserito dentro un astuccio rigido in simil pelle, perfetto per essere messo dentro il nostro zaino senza il rischio di romperlo.

Un po’ meno curata è la confezione dell’Holder V3, che però come vedremo più avanti si farà perdonare per altre doti, che per fortuna sono quelle che contano.
Qualità costruttiva dei filtri
Lo so, sono noioso, ma siamo alla ricerca della qualità, e quindi anche i dettagli contano. Per questo motivo, ancor prima di provare in campo quanto ricevuto, l’ho attentamente ispezionato in casa e confrontato con gli altri filtri che utilizzo normalmente.
Per quanto riguarda i filtri ND e GND, sono stato colpito dal fatto che non ci sono filtri in resina ma sono tutti filtri in vetro. Credo che questa scelta derivi dall’esperienza del mondo del cinema di NiSi, e devo dire che ne sono proprio felice poichè i filtri in resina si rigano davvero troppo facilmente, soprattutto considerando che noi non li utilizziamo in uno studio fotografico ma aggrappati a qualche scogliera!
In tutti i filtri ND (anche quello da 3 stop a differenza dei filtri Lee che uso abitualmente) su di un lato è presente una guarnizione spugnosa per evitare l’infiltrazione indesiderata di luce una volta montati sull’holder: davvero ottimo.

Per quanto riguarda i filtri GND, già ad occhio sembra che abbiano una dominante più calda rispetto ai filtri Lee. Inoltre, i filtri Soft presentano una transizione tra parte trasparente e parte ND molto più sfumata rispetto ai filtri Lee, cosa che può tornarci decisamente utile.

Sono un po’ meno entusiasta per il polarizzatore che viene fornito insieme all’Holder V3. Come si può vedere dal sempre valido “Test del televisore LED”, questo filtro non permette di raggiungere una polarizzazione completa.
Questo è sicuramente dovuto al fatto che il filtro è sottilissimo per poter essere utilizzato con l’Holder V3. Come vedremo dai risultati in campo, è un compromesso assolutamente accettabile per i vantaggi introdotti dall’Holder
AGGIORNAMENTO: Problema completamente risolto nella versione V5 dell’holder NiSi Filters!
L’Holder kit 100mm V3
E’ troppe volte che lo cito in questo articolo, e ormai sarete curiosi di sapere di che si tratta. Il sistema Holder di NiSi Filters è costituito da tre elementi:
- Un set di anelli adattatori
- Un Holder
- Un polarizzatore ultraslim
Il grande vantaggio di questo kit è che in un pacchetto unico avete davvero tutto quanto vi occorre.
Gli anelli adattatori sono di tipo modulare, come degli step up rings. Questo ci permette di non dover acquistare un nuovo anello per ogni obiettivo che abbiamo, ma semplicemente unendo uno o più anelli possiamo raggiungere il diametro della nostra lente.
Sopra gli anelli si monta l’holder vero e proprio, fornito con tre alloggiamenti. I tre alloggiamenti sono customizzabili in numero secondo necessità in quanto tenuti insieme da delle viti.
E il polarizzatore? E’ il vero colpo di genio di questo Holder. Tutto il sistema è realizzato per far si che il polarizzatore venga montato sull’anello adattatore e non sull’holder stesso come avviene per i sistemi Lee ed Hitech ad esempio. Tramite un rinvio meccanico, è possibile poi ruotare il polarizzatore con l’Holder installato!

I vantaggi sono indiscutibili:
- Possibilità di utilizzare un polarizzatore senza doverne acquistare uno costosissimo da 105mm
- Non si vignetta da 16mm!
Questo speciale design richiede un polarizzatore ultraslim, motivo per cui NiSi Filters ha dovuto scegliere il compromesso tra fattore di polarizzazione e spessore di cui abbiamo parlato prima.
Un’altra nota positiva di questo Holder è che è realizzato intermanete in alluminio: questo garantisce leggerezza e solidità, a differenza di tanti holder che si trovano sul mercato a prezzi anche superiori.
I filtri in campo
Ok, fino ad ora questi filtri sono promossi a pieni voti..ma a che servono dei filtri ottimi solo sul tavolo della cucina? A nulla.
Sono così andato nel mio amato Golfo dei Poeti a provarli, comparandoli ove possibile ai miei filtri Lee. Poichè, come sempre, siamo alla ricerca della qualità, tutti i test sono stati eseguiti con un Nikon D810 e con delle lenti Zeiss Distagon.
Ho provato ogni filtro singolarmente e potrei condividere i risultati di ogni singolo filtro, ma poichè la situazione più gravosa (e più simile al reale) è quando si utilizzano più filtri insieme, vi mostrerò le immagini scattate in questi tre casi:
- Immagine a Sinistra: Test Shot
- Immagine al Centro: NiSi GND 3 stop + NiSi ND 10 stop + NiSi Circular Polarizer
- Immagine a Destra: Lee GND 3 Stop + Lee Big Stopper (10 stop) + Heliopan 105mm Polarizer
Le foto, e i relativi Crop 100%, sono state importate in Lightroom e corrette solo per quanto riguarda distorsione e aberrazione cromatica, in quanto si tratta di difetti della lente e non dei filtri.
Qui sotto una comparazione di alcuni Crop 100% tra Nisi e Lee

Dove acquistare
Tutti i prodotti NiSi Filters possono essere acquistati presso il distributore ufficiale per l’Italia NiSi Filters Italia: www.nisifilters.it