English version HERE

Introduzione

Tra i diversi filtri fotografici presenti sul mercato, un posto di particolare rilievo nel mio zaino e nel mio cuore è riservato al filtro polarizzatore. Spesso sottovalutato, il filtro polarizzatore è uno di quei filtri fotografici che non possono essere riprodotti in post produzione, e quindi quando ai miei corsi qualcuno mi chiede “se potessi scegliere un solo filtro, quale sceglieresti?” la risposta ricadere inevitabilmente su di lui.

Giusto per fare un piccolo riassunto senza dilungarci nei dettagli tecnici, il polarizzatore è quel filtro che permette di controllare i riflessi sulle superfici non metalliche ed enfatizzare i colori della scena impedendo alla luce riflessa dal vapore acqueo presente nell’aria di raggiungere il nostro sensore. Siete fotografi di paesaggio e vi viene in mente un buon motivo per non averlo nel vostro zaino? A me proprio no.

Il Polarizzatore Landscape per il Kit NiSi V5

Il Polarizzatore Landscape di NiSi è stato progettato per essere affiancato al Polarizzatore già incluso nel kit NiSi V5. Dico affiancato, perché l’intento dichiarato da NiSi non è quello di sostituire quanto presente nel kit come accadde con il passaggio tra V3 e V5, ma di affiancarlo ad un nuovo polarizzatore più indicato per la fotografia di paesaggio. Cosa significa nel mondo reale? Lo vedremo presto

Unboxing e prova casalinga

NiSi negli ultimi anni ha fatto passi da gigante anche nella cura della confezione dei propri prodotti, e il Landscape Polarizer non è da meno essendo distribuito in un grazioso box di plastica rigida semitrasparente e ben protetto.

Una volta preso in mano il filtro, dimensionalmente non troviamo alcuna apparente differenza rispetto a quello del kit NiSi V5: più sottile di qualunque polarizzatore slim che abbiate mai visto e con struttura in alluminio.

Anche il vetro ottico alla base del filtro è rimasto invariato, e pertanto in campo non ci aspettiamo nulla di nuovo.

Ciò che è stato cambiato è la pellicola polarizzante applicata. All’occhio il filtro appare con un riflesso violaceo che potrebbe far pensare alla presenza di strane dominanti, ma l’apprensione passa subito quando leggo che è stata utilizzata ancora una volta una pellicola polarizzante Nitto, le migliori al mondo, con un’efficienza di polarizzazione dichiarata pari al 99,95%!

Altra importantissima novità di questo filtro è che ha un rivestimento “NC” (nano-coated), che in pratica significa che è oleofobico e idrorepellente, e potrete pertanto pulirlo con la stessa facilità con cui puliamo i nostri filtri ND e GND NiSi.

Come sempre, prima di provare il filtro su un vero paesaggio, è ora della prova su monitor LCD.

Il risultato è assolutamente eccellente.

Come si può vedere dalle immagini sopra, orientando opportunamente il filtro possiamo raggiungere una polarizzazione completa.

Prova in campo

Se sul tavolo della mia cucina sembra un ottimo filtro, lo sarà anche in campo? E soprattutto, cosa cambia all’atto pratico dal polarizzatore incluso nel kit NiSi V5? Andiamo a scoprirlo insieme nel mio amato Golfo dei Poeti.

Anzitutto, due parole sul test.

Per garantire la massima qualità ho utilizzato la mia ormai fida Nikon D810 con un obiettivo Zeiss Distagon da 18mm. Su questo obiettivo, ho montato l’holder NiSi V5 con un filtro NiSi GND da 3 stop per bilanciare la luminosità del cielo.

Ho così eseguito tre scatti:

  • Primo scatto: senza polarizzatore
  • Secondo scatto: Polarizzatore V5
  • Terzo Scatto: Polarizzatore Landscape

Come noto, la polarizzazione non avviene su tutto il frame, e pertanto per questo scatto io ho scelto di prediligere la porzione di acqua in primo piano e le piante limitrofe.

Guardiamo gli scatti (click sull’immagine per ingrandirla)

Quanto salta subito all’occhio è l’incredibile differenza tra utilizzo e non utilizzo del filtro, indipendentemente se si consideri il nuovo Polarizzatore Landscape o quello contenuto nel V5. Beh, direi che già qui abbiamo risolto i dubbi di crede che il polarizzatore non serva granchè. Inoltre, è evidente che ambo i polarizzatori NiSi siano di altissima qualità, in quanto avere una così ampia fascia di polarizzazione massima su un obiettivo grandangolare non è da tutti.

Passiamo ora a valutare le differenze tra Polarizzatore Landscape e Polarizzatore V5 su alcuni crop 100%

Senza dubbio il risultato è strabiliante con ambo i polarizzatori, ma se ci vogliamo focalizzare sulle differenze, direi che il Polarizzatore Landscape:

  • Garantisce una polarizzazione più uniforme
  • Incrementa l’intensità di polarizzazione
  • Mantiene un bilanciamento dei colori più neutro
  • Riduce maggiormente l’effetto foschia

Conclusioni

Il Polarizzatore Landscape di NiSi rappresenta un’ottima soluzione per i fotografi amanti della paesaggistica. La qualità ottica è davvero assoluta e la possibilità di aumentare ulteriormente l’effetto di polarizzazione complessiva è per me determinante come fotografo marino.

Sicuramente sarà la mia scelta numero uno in campo.