English Version HERE

Introduzione

Ormai da qualche anno sono fermamente convinto che la stampa sia il fine ultimo che merita ogni fotografia. Guardare uno scatto su un display è stupendo, ma avere tra le mani uno scatto di alta qualità da un brivido indescrivibile, qualcosa che il mondo digitale probabilmente non riuscirà mai a trasmettere.

Con questo spirito mi sono avvicinato sempre più a questo affascinante settore, e come per ogni altro ramo della fotografia, adoro sperimentare, fallire e provare ancora nella ricerca della (probabilmente irraggiungibile) perfezione. Da tempo avevo il pallino di stampare un libro fotografico, e così da più di sei mesi sto sperimentato diverse soluzioni.

Oggi sono qui a scrivervi per raccontarvi di un altro caso di eccellenza: sto parlando del servizio di stampa di libri fotografici di Saal Digital.

Che bisogno c’è dell’ennesimo servizio di stampa? Se non vi annoierò troppo, lo scoprirete ben presto.

Creare il libro

Saal Digital è una compagnia tedesca specializzata in servizi di stampa il cui catalogo comprende cartoline, stampe fotografiche, calendari, poster, libri fotografici e tanto altro. Noi ci focalizzeremo proprio sui libri fotografici, e per farlo il primo passo è quello di scaricare il software gratuito con cui realizzeremo il nostro prodotto.

Il software è disponibile sia per Windows che per Mac, e una volta installato il funzionamento è davvero intuitivo.

Una volta selezionato il prodotto di nostro interesse, il software ci permette di selezionare subito tutti i dettagli che renderanno il nostro libro unico: numero pagine, tipo di copertina, carta, imbottitura.. le opzioni sono davvero tantissime, e si ha solo l’imbarazzo della scelta. È anche possibile selezionare il layout secondo modelli predefiniti, utile a chi è alla ricerca di una ispirazione o a chi non ha troppo pretese.

Naturalmente non resisto a selezionare “modello vuoto” per poter gestire ogni più piccolo dettaglio! Una volta deciso anche questo, non resta che creare il libro grazie ad una pratica interfaccia drag-and-drop.

Tra le possibilità più interessanti messe a disposizione, senza dubbio vale la pena ricordare:

  • Creazione e salvataggio di un proprio modello (utile una volta definito lo schema ripetitivo delle pagnine del libro)
  • Utilizzo di livelli
  • Feedback immediato su qualità stampa in base alla risoluzione dell’immagine utilizzata
  • Creazione di una demo PDF del libro
  • Profili ICC

Riguardo all’ultimo punto, uno tra i più grandi esperti Italiani di editing e stampa, Simone Poletti di fotografiaprofessionale.it, mi ha sempre detto: “se uno stampatore a cui chiedi il Profilo Colore ti dice che non serve, corri”. Saal-Digital mette a disposizione i profili di ogni prodotto, e questo certamente è stata una premessa indispensabile per il passo successivo: la stampa del libro

Non nego una certa apprensione nel mandare in stampa il libro. Avrò dimenticato qualcosa? Quello che ho visto sul monitor è davvero quello che riceverò? Dopo aver ricontrollato per la centesima volta ogni dettaglio, mi appresto a confermare l’ordine caricando il file sui server di Saal Digital.

Il processo è davvero intuitivo e veloce, e il file da caricare non è nemmeno particolarmente invasivo (150MB) considerando il formato e il numero di pagine scelto (26 pagine in A3). L’apprensione sale: normalmente quando mando in stampa un singolo scatto, il file pesa oltre 100MB.

Il pagamento è semplicissimo, e oltre alle carte di credito, è accettato PayPal. In pochi minuti alla mia casella mail ricevo la conferma dell’ordine e un link con il quale monitorare i progressi della stampa: fantastico!

Una qualità di Saal Digital è senza dubbio la velocità: in due giorni lavorativi, il corriere mi consegna il tanto atteso pacco: è arrivato il momento della verità.

Il libro

Anzitutto, l’imballaggio: il pacco è davvero ben fatto e il libro è senza dubbio protetto da qualunque urto o caduta. Ma il piatto forte, per fortuna, è il libro.

Se mi chiedeste di riassumere il giudizio in una sola parola, senza dubbio sarebbe questa: strepitoso.

La copertina è esattamente come quella di un libro che si trova in libreria: pulita, definita, solida.

La qualità della stampe è poi pura poesia.

Per il mio libro ho scelto di utilizzare carta lucida, e Saal Digital per i propri libri propone Fujifilm Crystal Archive Album, strepitosa per la resa cromatica e per il punto di bianco.

Le pagine hanno una grammatura elevata, e sfogliare le pagine è puro piacere. I dettagli sono perfetti, e i colori sono vivi, brillanti e assolutamente fedeli a quanto atteso.

Anche la rilegatura è meravigliosa: a differenza dei libri tradizionali, Saal Digital offre la rilegatura “Panorama” che permette di avere continuità tra le due pagine, avendo quindi un libro sempre piatto e permettendo così stampe su due pagine impeccabili.

Conclusioni

Il libro ricevuto è senza dubbio una eccellenza qualitativa difficile da trovare oggi sul mercato.

La qualità di stampa unita all’ottimo servizio offerto e ai tempi di consegna rapidissimi rendono Saal Digital una scelta assolutamente consigliata non solo per appassionati, ma anche per professionisti alla ricerca di un servizio di senza compromessi qualitativi.

Ci sono certamente alcune migliorie che possono essere implementate (come ad esempio la possibilità di lavorare interamente offline con il software offerto, o l’ampliamento delle carte attualmente disponibili in catalogo), ma non credo che ci sia veramente nulla che possa essere migliorato per quanto riguarda la qualità di stampa in se. Saal-Digital è promossa a pieni voti e diventerà senza ogni ombra di dubbio la mia scelta numero uno per le stampe di libri fotografici.

Extra tip

Se è la prima volta che vi avvicinate al mondo della stampa o se siete tra quelli che dopo i tentativi domestici si dicono “ma perché sul monitor è più bella?”, prima di mandare in stampa il vostro libro è meglio leggere qualcosa sul tema.

Vi consiglio caldamente di rivolgervi ai ragazzi di fotografiaprofessionale.it, sia per una semplice infarinatura sul tema (ad esempio con l’eBook “Dallo scatto alla stampa”) sia per corsi di dettaglio e altamente professionali quali “Master in gestione del colore”.

L’autore, Simone Poletti, è una garanzia assoluta di professionalità e qualità.